“Per imparare a suonarlo e conoscerne la storia”
Laboratori diretti da Mathias Esnault
Vi propongo dei corsi (per principianti e avanzati), che sono in realtà dei piccoli viaggi sulle diverse tecniche e sulla storia dello scacciapensieri, strumento poco comune della famiglia degli “idiofoni”.
Ecco le diverse formule di laboratori che propongo:
Laboratorio di Scoperta
Le basi:
– Come tenere lo strumento (i diversi modi di tenuta);
– Come percuoterlo (le diverse tecniche);
– Come respirare e controllare i muscoli giusti;
– Prima visione globale delle zone geografiche dove è presente.
Laboratorio di Approfondimento
Approfondimento del proprio stile e introduzione alle tecniche di diversi paesi come la Sicilia, la Norvegia, la Russia, la Mongolia, la Cina, il Vietnam et l’India per ampliare il proprio repertorio.
Laboratorio di Perfezionamento
– Studio approfondito del dissociamento tra respiro, percussione e controllo della glottide per creare uno stile poliritmico unico!
– Introduzione alla tecnica del “multi-scacciapnsieri”, suonare più scacciapensieri di seguito
Appassionato di questo strumento dal 2005 ha incontrato i più grandi virtuosi e conoscitori di questo strumento avendo la possibilità di prendere corsi e acquisire una maestria delle differenti techniche proprie ad ogni paese. er citarne qualcuno: John Wright e Catherin Perrier, , Bjorgulv Straume, Malaram Gawaria, German e Claudia Kathylaev, Fabio Tricomi, e ancora altri.